La Rocca d’Anfo
La Rocca d’Anfo è un complesso militare fortificato eretto nel XV secolo dalla Repubblica di Venezia nel Comune di Anfo, sul Lago d’Idro, in Valle Sabbia.
Edificata sul pendio del Monte Censo, su una superficie di 50 ettari, la Rocca d’Anfo fu rimaneggiata e ingrandita in diversi periodi dagli ingegneri militari di Napoleone Bonaparte, di Giuseppe Zanardelli e dal Genio Militare Italiano. La Rocca è la fortezza napoleonica più grande d'Italia.
Adibita dall’Esercito Italiano a caserma per l’addestramento dei militari di leva, il complesso, venne anche utilizzato come polveriera e deposito d’armi. Fu dismessa nel 1975, ma restò vincolata al Ministero della Difesa fino al 1992.
Il sito della Rocca d’Anfo è di proprietà demaniale, in concessione a Regione Lombardia per la sua messa in sicurezza e valorizzazione. La Comunità Montana di Valle Sabbia la gestisce dal 2015 aprendola alle visite guidate
Cosa puoi vedere in Rocca
-
Batteria Belvedere (Batterie verso il Tirolo)
I lavori di fortificazione del periodo napoleonico, della parte alta della Rocca d’Anfo, inclusero anche la Batteria Belvedere come controllo della porzione Nord della Valle.…
Batteria Rocca Vecchia, Corpo di Guardia e Deposito polveri
L’intero blocco di questi edifici, risalente al periodo del dominio della Repubblica della Serenissima, si distribuiva sulla strada e non ha mai assunto un carattere…
Batteria Rolando
Questa batteria costituisce, unitamente alla Batteria Tirolo e Belvedere, la linea difensiva verso il Tirolo. Tali edifici non possono essere considerati separatamente da un punto…
Batteria Statuto
Alla fine del 1800, durante il rinnovamento delle attrezzature difensive apportato da Giuseppe Zanardelli, nella zona prospiciente il Lago d’Idro venne costruita la Batteria Statuto…
Batteria Tirolo
La prima traccia di questa batteria, che costituisce la linea difensiva verso il Tirolo, risale al 1803 quando, secondo il progetto voluto da Napoleone Bonaparte,…
Batteria Veneta
Situata in posizione di controllo del Lago d’Idro e di parte della Valle, questa struttura risale al dominio della Repubblica della Serenissima. Dalla Batteria Rocca…
Caserma della Gola o Grande e Piazza d’Armi (Caserma Anfo Superiore)
Napoleone Bonaparte diffidava dell’attaccamento delle fortificazioni urbane, contrariamente a quanto dimostrato fino a quel tempo, e voleva avere nella rocca d’Anfo e non Brescia una…
Caserma Zanardelli (Palazzo del Comando)
All’interno della zona che delimitava l’area in cui si estendeva il sito della Rocca d’Anfo e più precisamente circa a metà strada tra la Batteria…
Lunetta a fuochi di rovescio dall'alto, Saliente della Lunetta e Casamatta del Saliente (Lunetta)
Questi edifici, disposti alla base della Torre avanzata della Lunetta, hanno la funzione di spezzare la montagna e di minacciare la strada. A loro difesa…
Mura Venete
La Rocca d’Anfo, definita dal senato veneto porta dello stato, durante il periodo della Repubblica della Serenissima era costituita da una fortificazione che si sviluppava…
Torre avanzata della Lunetta (Osservatorio)
La vetta della montagna Parlessi, ai piedi del monte Censo, venne spianata, scavata e modificata sotto progetto dell’ingegnere del Genio di Napoleone Bonaparte per lasciare…
ROCCA D'ANFO LIVE: gli eventi
Ultime News
-
30 Set
L’italia delle donne – ultimo appuntamento con il Tignale Summer Festival
ApprofondisciDonne che raccontano di donne che contano. Il Tignale Summer Festival è ospite della Rocca
Comments off -
04 Set
I venerdì della Rocca d’Anfo 2020
ApprofondisciLa polveriera APS presenta I VENERDì DELLA ROCCA D’ANFO 2020 Serate per raccontare la storia
Comments off -
02 Ago
Ottoni sulla Rocca
ApprofondisciUn concerto gratuito di quattro Ottoni offerto da Brescia Buona! Vi invitiamo a questa “serenata”
Comments off -
30 Giu
Rocca By Night!
ApprofondisciNelle tre notti di plenilunio dell'estate 2020 la Rocca d'Anfo torna a svelarsi ai visitatori
Comments off -
23 Giu
Visite infrasettimanali a Luglio e Agosto 2020
ApprofondisciNei mesi di Luglio e Agosto le proposte di visita in Rocca d'Anfo raddoppiano. Nei
Comments off -
06 Giu
Tornano le uscite al chiaro di luna!
ApprofondisciAnche per il 2019 torna uno dei must della stagione in Rocca, le visite notturne,
Comments off -
29 Mag
ORARI DI VISITA DEL MUSEO DELLA ROCCA D’ANFO
ApprofondisciIl Museo della Rocca d’Anfo espone una ricca collezione di reperti bellici relativi in particolare
Comments off -
16 Apr
CERCASI PARTNER PER LA STAGIONE 2019
ApprofondisciAnche nel 2019 si rinnovano le promozioni per rendere l’esperienza di visita in Rocca sempre
Comments off -
27 Mar
LA ROCCA D’ANFO CERCA NUOVE GUIDE
ApprofondisciLa Comunità Montana crea nuove occasioni di impiego per i professionisti del territorio. Nella stagione
Comments off -
27 Set
VISITA ALLA ROCCA D’ANFO IN E-BIKE
ApprofondisciUn modo alternativo di visitare la Rocca d’Anfo, in collaborazione Bike 3 Lands: nelle domeniche
Comments off
SCOPRI LA VALLE SABBIA
-
Per chi ama le passeggiate nella natura e rovine, dall alto bellissima veduta del lago d Idro .La visita è guidata , consiglio scarpe comode una bottiglietta d acqua e una torcia
308brescia -
Finalmente è tornata visitabile. Un grande patrimonio storico, conservato grazie al lavoro di volontari ed appassionati. Da vedere assolutamente!
Marcie Leech -
Abito a pochi km da questo posto e non l’avevo mai visitato. Ne vale davvero la pena, è un gioiello che speriamo in futuro venga valorizzato come merita…
Mady877 -
ua vera meraviglia del passato io e mia moglia abbiamo fatto il giro del lago con il battello e da li e’ veramente un incanto si puo’ ammirare questa struttura in tutto il suo splendore provatelo
RobertoF